Recensioni Reviews
Scheda
Soggetto:
Thomas Meehan e Mark O'Donnell (dal musical omonimo)
Sceneggiatura:
Mark O'Donnell, Thomas Meehan, Leslie Dixon
Regia:
Adam Shankman
Prodotto da:
Gabriel Simon Production Services, Storyline Entertainment, New Line Cinema
Distribuito da:
Moviemax
Edizione italiana:
Studio Asci
Dialoghi italiani:
Tonino Accolla
Direttore del Doppiaggio:
Tonino Accolla
Assistente al doppiaggio:
Roberta Schiavon
Fonico di doppiaggio:
Mario Frezza
Fonico di mix:
Gianni Pallotto
Sonorizzazione:
Technicolor Sound Services
Voci:
John Travolta:
Claudio Sorrentino
Michelle Pfeiffer:
Emanuela Rossi
Nikki Blonsky:
Maria Letizia Scifoni
Christopher Walken:
Oreste Rizzini
Amanda Bynes:
Francesca Manicone
James Marsden:
Simone D'Andrea
Queen Latifah:
Alessandra Cassioli
Brittany Snow:
Ilaria Latini
Zac Efron:
Davide Perino
Elijah Kelley:
Paolo Vivio
Allison Janney:
Paola Giannetti
Jerry Stiller:
Giorgio Lopez
Paul Dooley:
Bruno Alessandro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
4 | |||
direzione del doppiaggio |
4,5 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Hairspray è la rivisitazione di un musical del 1988. Nel cast troviamo cantanti e ballerini di altissimo livello, fino ad arrivare ai famosi John Travolta e Queen Latifah. I dialoghi, proprio perché gran parte del film è cantato, sono ridotti al minimo, ma sono ben fatti: espressioni verosimili, nessuna nefandezza che ci impedisca di ambientarci nel 1962 (anno in cui è ambientata l'azione); le canzoni sono state lasciate in originale ma sottotitolate per farne comprendere il senso, che viene perfettamente rispettato.
Buona la direzione del doppiaggio: Sorrentino dà poca inflessione femminile al suo personaggio, esattamente come Travolta (lo possiamo notare nelle canzoni), rimanendo fedele alla versione inglese. Bravissima Emanuela Rossi, la perfida Velma Von Tussle, acida quanto basta per darci un personaggio-caricatura senza scadere (come pericolosamente fanno alcuni doppiatori) nell'isteria che lo avrebbe solo danneggiato. Buone le prove degli altri attori. In particolare si segnala il divertente dialogo (l'unico) tra Emanuela Rossi (Velma Von Tussle) e Oreste Rizzini (Wilbur Turnblad) nella seconda parte del film.
Un nota di merito e una di demerito per la casa di distribuzione: merito: finalmente abbiamo potuto leggere all'inizio dei titoli di coda il nome dell'adattatore, e, insieme con i nomi degli interpreti, quelli dei doppiatori; demerito: perché intitolare il film Hairspay - Grasso è bello? immagino sia stato il modo più semplice per indicare che si tratta di un remake, ma svia il pubblico nella comprensione del messaggio del film.
Vittoria Alessi
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.