materiali materials
ARTICOLO
In memoria di Umberto Eco, dalla infinita eredità che ci ha lasciato
leggilo qui
ARTICOLI
Continua sui Diari di Cineclub il dibattito sul doppiaggio, con un articolo di Alberto Castellano: "Ancora sulla querelle doppiaggio"; uno di Eleonora Di Fortunato: "Il doppiaggio è morto, viva il doppiaggio"; uno di Gerardo Di Cola: "Anna Magnani e il doppiaggio". Da p. 23
leggili qui
SAGGIO
Confronto tra la versione originale e quella italiana del film di Jean-Luc Godard. Farah Polato è ricercatrice all'Università di Padova
leggilo qui
SAGGIO
Il saggio su "Censura e doppiaggio nelle forme narrative del cinema italiano, nel cruciale passaggio al sonoro" è pubblicato da Between, la rivista dell’Associazione italiana di teoria e storia comparata della letteratura
leggilo qui
SAGGIO
Tesina di dottorato di ricerca in Scienza della traduzione Università degli studi di Bologna, a.a. 1999-2000
leggilo qui
SITO
Claudio G. Fava, indimenticabile critico cinematografico e giornalista, è stato garante di aSinc
consultalo qui
SAGGIO
Sergio Raffaelli è stato storico della lingua italiana e del cinema. E' stato garante di aSinc
ARTICOLO
Fabio Rossi insegna linguistica italiana alla Università di Messina
leggilo qui
LIBRO
Il volume è il frutto di una ricerca, durata cinque anni, dedicata al doppiaggio dei film tratti dalle opere teatrali del Bardo.
se ne parla qui
ARTICOLO
Aumenta il lavoro. Ma è sempre più low cost. E manca il tempo per dare qualità. La strana crisi del doppiaggio. Che se non si reinventa rischia di sparire.
leggilo qui
GLOSSARIO
Glossario, in francese, dei termini che definiscono la traduzione audiovisiva professionale
leggilo qui
VIDEOINTERVISTA
VEDILA QUI
ARTICOLO
Sul libro di Franco Fortini "Lezioni sulla traduzione". L'articolo contiene numerosi link a recensioni di traduzioni curate da Fortini
leggilo qui
ARTICOLO
I DOPPIATORI FANNO LA VOCE GROSSA CONTRO LAVORO NERO ED EVASIONE: “MERCATO ORMAI SELVAGGIO, SERVONO REGOLE E CONTROLLI”
leggilo qui
ARTICOLO
Critica sull'importanza cruciale di un ruolo professionale che viene in genere sottostimato, se non a volte apertamente osteggiato anche da chi fa parte del mondo cinematografico
Leggilo qui
LIBRO
Il volume contiene: gli atti del convegno "La norma traviata" (Aidac, 1996), gli atti del convegno "La voce e il suo doppio" (Sncci, 1984), la traduzione di "Doppiaggio e sottotitoli. Linee guida per la produzione e la distribuzione" (Josephine Dries)
leggilo qui
BIBLIOGRAFIA
Il primo repertorio bibliografico sulla traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena, fermo al 2000. Giovanni Nadiani è traduttore e germanista. Christine Heiss è docente di lingua tedesca all'Università di Bologna - SITLEC di Forlì
CONSULTALA QUI