Recensioni Reviews
Scheda
Voci:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
direzione del doppiaggio |
0 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
La moda del doppiaggio fatto male – quello che nell’ambiente viene grottescamente definito similsync – sta tracimando, contaminando anche le trasmissioni serie. Infatti nel corso della programmazione di Presa Diretta, che affrontava le elezioni politiche di gennaio della Grecia, abbiamo sentito delle interviste, non sottotitolate o in oversound - come si è sempre fatto – bensì doppiate, con attori che enfatizzavano i testi, partecipando emotivamente, sopra le righe, come fosse un’interpretazione resa per una fiction di quart’ordine, o per l'appunto per un programma “factual”. Abbiamo assistito così – in mancanza o insufficienza del sonoro originale di sottofondo – a un’operazione di manipolazione del senso che in un programma giornalistico è un fatto di una certa gravità, in quanto compiere questa scelta significa dare un taglio di finzione a quella che dovrebbe essere una neutra fotografia della realtà, contribuendo alla generale confusione tra vita vera e vita rappresentata. Speriamo si tratti solo di un incidente di percorso per un programma importante e rigoroso.
Giacomo Depero
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.