Notizie Recensioni Interviste Prima Pagina Materiali Perditempo

Recensioni Reviews

Scheda

Sceneggiatura:

Dustin Lance Black

Regia:

Clint Eastwood

Prodotto da:

CLINT EASTWOOD, BRIAN GRAZER, RON HOWARD, ROBERT LORENZ PER MALPASO PRODUCTIONS

Distribuito da:

Warner Bros. Italia

Edizione italiana:

CDC SEFIT GROUP

Dialoghi italiani:

FILIPPO OTTONI

Direttore del Doppiaggio:

FILIPPO OTTONI

Assistente al doppiaggio:

ANTONELLA BARTOLOMEI

Fonico di doppiaggio:

STEFANO SALA

Fonico di mix:

ALESSANDRO CHECCACCI

Voci:

Leonardo DiCaprio:

Francesco Pezzulli

Armie Hammer:

Gianfranco Miranda

Naomi Watts:

Barbara De Bortoli

Judi Dench:

Marzia Ubaldi

Josh Lucas:

Vittorio De Angelis

Jeffrey Donovan:

Massimo De Ambrosis

Ed Westwick:

Davide Perino

Christian Clemenson:

Roberto Chevalier

Stephen Root:

Roberto Draghetti

Denis O'Hare:

Oliviero Dinelli

Lea Thompson:

Elettra Bisetti

Geoff Pierson:

Franco Zucca

dialoghi
italiani
2
direzione
del doppiaggio
2

J. Edgar
(J. Edgar, Usa 2011)

Sono stato molto combattuto nelle ultime settimane: scrivere o no due righe su questo adattamento? Per amore di verità, serietà, professionalità, non mi posso esimere dal farlo, ma vi assicuro: quanto esporrò è stato molto ponderato e soprattutto molto sofferto.
Il film, di per sé, non è un capolavoro, pecca di approfondimento di almeno uno dei temi che vengono solo accennati: dal rapporto con la mamma all’omosessualità negata a tutti i costi, al “terrore” che suscitavano i “comunisti bolscevichi”,  al puro e semplice racconto aneddotico degli avvenimenti biografici.
Insomma, una delusione, resa cocente dalle grandi aspettative che accompagnano ogni film in cui è coinvolto Clint Eastwood, resa ancor più dolorosa dalla scoperta dei responsabili dell’edizione italiana nei titoli di coda.
Errori da dilettante, errori imperdonabili a uno dei migliori professionisti italiani, che abbiamo stimato per la preparazione, la professionalità, la cura nel gestire gli adattamenti più complessi e la capacità nel prendere la decisione migliore sia in termini di puro adattamento sia in termini di convenienze non solo linguistiche ma anche strutturali.

Vengo al dunque, citando solo i più clamorosi.

Gli errori puri:

• «laureato in inglese»;
• «la signora Roosvelt faceva sesso» (abominio per le mie orecchie);
• «miss Gandy» rimane «miss» sempre, anche se tutti gli altri (i «mister») saranno «il signor» o «l’agente»;
• «io voglio che lei diventi il direttore pro tempore del bureau of investigation»: per tutta la durata del film l’ufficio viene chiamato così, «bureau»; ho smesso di contare alla settima volta sperando di soffrirne meno.

I filmati metacinematografici: udiamo la voce vera di Martin Luther King, le pubblicità sono in inglese, i film sono in inglese, la voce di Edgar è doppiata.

Con la direzione non è andata meglio.

Pezzulli rende l’Edgar vecchio in modo sconnesso: il film inizia proprio con la sua voce fuori campo e siamo portati a pensare che sia adirato per qualcosa, poi scopriamo che sta solo dettando le sue memorie;  perché forzare così? La voce di un vecchio non è necessariamente così artificiosa, è solo la voce di un vecchio. Tra l’altro, nella scena in cui piange (da vecchio) ha la voce dell’Edgar giovane. Pensavano che non ce ne saremmo accorti?

E poi la pronuncia di Smith: si forza tanto, troppo, il th, ma non sempre, a seconda di…di che?

Ci troviamo di fronte a una grave mancanza di rispetto da parte di chi in prima persona si è sempre impegnato a offrire opere di alto livello; la sciatteria con cui è stato svolto questo lavoro è inammissibile in professionisti di tale levatura: così si offre il fianco a chi disprezza l’opera di adattamento e doppiaggio; si autorizza la trascuratezza e si dà un pessimo esempio a chi si accinge ad inserirsi in questo mondo, insomma si perde l’autorevolezza che discende spontaneamente dalla competenza.

Arturo Pennazzi

La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.

 

 

 

Avvertenze legali ~·~ © 2005~2013 aSinc.it ~·~ Tutti i diritti riservati.