Recensioni Reviews
Scheda
Soggetto:
Ken Bruen
Sceneggiatura:
William Monahan
Regia:
William Monahan
Prodotto da:
QUENTIN CURTIS, TIM HEADINGTON, GRAHAM KING, WILLIAM MONAHAN PER GK FILMS, HENCEFORTH PICTURES
Distribuito da:
01 Distribution
Edizione italiana:
CDC SEFIT GROUP
Dialoghi italiani:
MASSIMO DE AMBROSIS
Direttore del Doppiaggio:
MASSIMO DE AMBROSIS
Assistente al doppiaggio:
ANTONELLA BARTOLOMEI
Fonico di doppiaggio:
FABRIZIO SALUSTRI
Fonico di mix:
FABIO TOSTI
Voci:
Colin Farrell:
Fabio Boccanera
Keira Knightley:
Myriam Catania
Ray Winstone:
Stefano De Sando
David Thewlis:
Massimo Lodolo
Anna Friel:
Rossella Acerbo
Ben Chaplin:
Roberto Gammino
Ophelia Lovibond:
Ilaria Latini
Stephen Graham:
Fabrizio Vidale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
2 | |||
direzione del doppiaggio |
3 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Va detto, William Monahan il cinema ce l’ha nel sangue e avrà sempre una marcia in più, come ha già dimostrato con le sue sceneggiature (tra tutte, The Departed) e come dimostra con questo suo piccolo bel primo film che si muove rapido, lucido, vero in una Londra collaterale, nitidamente invisibile e indifferente, dirigendo gli attori con sapienza e complicità e, grazie alla più giusta delle fotografie possibili, che ci ricorda Blow-Up, ottenendo un risultato impeccabile. Tragica storia di un amore impossibile, tema caro al cinema di tutti i tempi (e a me), in cui nulla può cambiare e dove l’empietà della vita trionfa, ma il premio è solo l’assurdità della morte, l’assenza. Film delicato da doppiare perché molto spontaneo, quasi una storia rubata dalla realtà - aspetto sottolineato dagli onnipresenti paparazzi -, che Massimo De Ambrosis riesce a maneggiare con cura scegliendo le giuste voci e dirigendole - salvo qualche intonazione che va di traverso - con grazia e naturalezza. Di grande rilievo l’interpretazione di Stefano De Sando su Ray Winstone. Il risultato generale sarebbe buono se il dialogo fosse di pari livello e invece alcune scivolate rompono il giocattolo e guastano in parte l’armonia: «Quella laggiù è come un book fotografico, vogliono tutti una foto con lei», una frase che se ti fermi a pensarci su perdi mezzo film; «Ti piace la violenza?» / «Farei del male a chi lo farebbe a me», e qui ti giochi l’altra metà, ma nessuno ti rimborsa il biglietto; «Accordo di non divulgazione», voleva dire riservatezza?; «Se provi a parlare con i tabloid», ognuno ha la stampa che si merita, ma capirlo sarebbe meglio; infine troppi «cazzi», mixati a «vodke» e «medicine» e, come al solito, troppi «drink». Infine una nota sul mixage: spesso la musica è troppo alta e disturba. Ma quando Colin Farrel gira con la RR convertibile dimentichiamo tutto.
Salvo Cavallaro
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.