Recensioni Reviews
Scheda
Soggetto:
Beau Willimon
Sceneggiatura:
George Clooney, Grant Heslov, Beau Willimon
Regia:
George Clooney
Prodotto da:
GEORGE CLOONEY, GRANT HESLOV, BRIAN OLIVER PER SMOKE HOUSE, APPIAN WAY, CROSS CREEK PICTURES
Distribuito da:
01 Distribution
Edizione italiana:
CVD
Dialoghi italiani:
MAURA VESPINI
Direttore del Doppiaggio:
MAURA VESPINI
Assistente al doppiaggio:
ROBERTA SCHIAVON
Fonico di doppiaggio:
GIOVANBATTISTA MARIANI
Fonico di mix:
ROBERTO MORONI
Sonorizzazione:
TECHNICOLOR spa
Voci:
George Clooney:
Francesco Pannofino
Ryan Gosling:
Massimiliano Manfredi
Philip Seymour Hoffman:
Pasquale Anselmo
Marisa Tomei:
Cristiana Lionello
Paul Giamatti:
Massimo Rossi
Evan Rachel Wood:
Ilaria Stagni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
4 | |||
direzione del doppiaggio |
4 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Il film è una denuncia in grande stile delle sconcezze che si nascondono dietro alla facciata (e alla bella faccia) del miglior politico, o che noi riteniamo tale. Niente di nuovo, a Roma usa dire: “Il più pulito c’ha la rogna”. Anche colui che sembrava il paladino della giustizia, dell’equità sociale non è immune dal “peccato” e lo scandalo prima o poi arriva, e allora tutti a correre ai ripari per arginarlo e se i voti non sono sufficienti ecco lo scambio con la persona che “mai avrà il mio appoggio”.
Certo, in America è sufficiente aver tradito una sola volta la moglie per perdere credibilità politica, mentre nella nostra bella Italia qualcuno lo fa diventare motivo di vanto, e giù tutte le varie corti dei miracoli a difendere l’indifendibile pur di mantenere la poltrona. Ma tant’è, speriamo che grazie a questo film gli italiani siano spinti ad una riflessione, se non proprio sui veri valori etici, quantomeno sulla lealtà.
Ma veniamo alla versione italiana: Pannofino, forse conscio del valore del lavoro che stava per intraprendere, ha finalmente smesso i panni di René Ferretti e ci ha restituito nuovamente il Clooney di un tempo. Ottimo lavoro. Bene anche tutti gli altri: Massimiliano Manfredi, Massimo Rossi, Cristiana Lionello. Nota di merito a parte per Pasquale Anselmo: ho un debole per Seymour Hoffman e le mie aspettative non sono state tradite.
I dialoghi sono asciutti ma fluidi, adeguati ad ogni circostanza, comizio, confidenza familiare, riunione. Si arriva alla fine del film quasi non credendo alle proprie orecchie: nessuno ha fatto sesso e nessuno ha bevuto un drink! possibile? Evidentemente sì, è ancora possibile.
Vittoria Alessi
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.