Recensioni Reviews
Scheda
Sceneggiatura:
Alejandro González Iñárritu, Armando Bo, Nicolás Giacobone
Regia:
Alejandro González Iñárritu
Prodotto da:
MENAGE ATROZ, MOD PRODUCCIONES, TELEVISIÓN ESPAÑOLA, TELEVISIÓ DE CATALUNYA
Distribuito da:
UIP
Edizione italiana:
CDC SEFIT GROUP
Dialoghi italiani:
CARLO COSOLO
Direttore del Doppiaggio:
CARLO COSOLO
Assistente al doppiaggio:
ANDREINA D'ANDREIS
Fonico di doppiaggio:
FABRIZIO SALUSTRI
Fonico di mix:
MARIANO LUINI
Sonorizzazione:
VILLINI STUDIOS
Voci:
Javier Bardem:
ROBERTO PEDICINI
Maricel Álvarez:
IRENE DI VALMO
Hanaa Bouchaib:
SARA LABIDI
Guillermo Estrella:
TITO MARTEDDU
Eduard Fernández:
PAOLO MARCHESE
Rubén Ochandiano:
MARCO BARONI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
3,5 | |||
direzione del doppiaggio |
4 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Iñárritu, confermandosi uno dei pochi “autori” che il momento cinematografico ci offra, ci mostra senza farci sconti le metastasi del sistema umano, in cui niente è biutiful e il fallimento è la condizione comune. Falliti non sono solo i cinesi ridotti in schiavitù, ma anche i loro sfruttatori; non solo Marambra, madre alcolista e puttana, ma anche i movidari che tirano tardi a coca tra mostruose donne-tetta; non solo i senegalesi disperati che vendono borse che neanche si aprono, ma anche la giustizia corrotta che arrotonda con le mazzette. In questo baratro di dolore, Uxbal rappresenta il fallimento della stessa speranza, mentre cerca di impiegare l’ultimo scampolo di vita che gli concede un tumore terminale alla prostata mettendo toppe, come un angelo sfigato o una “caricatura delle Nazioni Unite”. E tutti sono così impegnati a soffrire di squallore che la morte, unica via d’uscita, mette paura anziché pace.
L’edizione italiana è di buon livello. Cosolo dirige con consapevolezza, guidando prestazioni molto buone (soprattutto Irene Di Valmo su Maricel Álvarez) e più che altro imponendo a Pedicini una interpretazione del perfetto Bardem una volta tanto misurata, visto che non ricorda Woody Harrelson. Grazie.
Generalmente corretti anche i dialoghi, a parte pochi calchi: «incenerire» (in spagnolo «incinerar») invece di «cremare», «nicchia» («nicho», in spagnolo) al posto di «loculo», «mi ha chiesto in matrimonio» («pedida en matrimonio») invece che un più normale «di sposarlo». A volte incomprensibile il senso dei sottotitoli dei dialoghi tra i cinesi, probabilmente a causa di una poco curata traduzione-guida in inglese.
Giovanni Rampazzo
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.