Recensioni Reviews
Scheda
Prodotto da:
Tilted Productions/Lionsgate Television
Edizione italiana:
C.T.A. (s.1); CVD (s.2 e succ.)
Dialoghi italiani:
STEFANO RAMIERI, DONATELLA LUTTAZZI, GIANFRANCO AMALFITANO
Direttore del Doppiaggio:
PIERO TIBERI (s.1); MELINA MARTELLO (s.2 e succ.)
Assistente al doppiaggio:
SABRINA D'ORAZIO (s.1); ELISABETTA LIBERTI (s.2); PAOLA SPERANZA (s.3-4)
Fonico di mix:
FAUSTO ACHILLI (s.1); ROMANO PIETRANGELI (s.2); ANDREA ROVERSI (s.3-4)
Sonorizzazione:
C.T.A. (s.1); PCM AUDIO (s.2 e succ.)
Trasmesso in Italia da:
RaiDue
Voci:
Mary-Louise Parker:
FRANCA D'AMATO
Kevin Nealon:
PASQUALE ANSELMO
Justin Kirk:
MASSIMILIANO MANFREDI
Hunter Parrish:
DAVIDE PERINO
Alexander Gould:
MANUEL MELI
Andy Milder:
ROBERTO CERTOMA'
Elizabeth Perkins:
CRISTIANA LIONELLO
Allie Grant:
EMANUELA IONICA
Tonye Patano:
CRISTINA AUBRY
Romany Malco:
FRANCESCO MEONI
Demián Bichir:
MASSIMO ROSSI
Jeffrey Dean Morgan:
GIANLUCA TUSCO
Allison Janney:
CLAUDIA BALBONI
Clare Carey:
PATRIZIA BURUL
Concetta Tomei:
VANNA BUSONI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
3 | |||
direzione del doppiaggio |
3,5 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Compito mica facile quello di descrivere la decadenza della società americana (statunitense) e analizzare in particolare la piccola borghesia ormai scoppiata, triturata dalla modernità, dal consumo e dalla morte di dio, cioè del dollaro. In Weeds stanno infatti tutti alla frutta (sciroppata e scaduta) e campano di espedienti, ognuno nel suo dolore e nella sua stupidità, senza scampo: brutta fine per il grande sogno americano di edificare una società possibile che però – ossessione propagandistica nazionale - ha il merito di permettere a chi sa guardare e strutturare una visione di insieme di fissare i dettagli dell’apocalisse capitalistica. L’impianto della lunga serie è solido e potente e sta in piedi anche grazie a un gruppo di attori straordinario a cui il doppiaggio talvolta saltabeccando un po’, ma spesso centrando in pieno l’obiettivo riesce a star dietro. Grande impegno di tutti, specie nell’ultima serie e grande prova di Franca D’Amato, che esprime con freddezza lo stupore della sua vita che sta buttando via, ma di rilievo anche Davide Perino. Dialoghi di routine, ma adatti alla scorrevole bisogna e senza errori, al massimo qualche calco su cui non vale la pena soffermarsi.
Marnie Bannister
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.