Recensioni Reviews
Scheda
Soggetto:
Pierre Barillet, Jean-Pierre Grédy
Sceneggiatura:
François Ozon
Regia:
François Ozon
Prodotto da:
MANDARIN CINÉMA, FOZ, FRANCE 2 CINÉMA, MARS FILMS, WILD BUNCH, SCOPE PICTURES, CANAL+, TPS STAR
Distribuito da:
BIM
Edizione italiana:
PCM AUDIO
Dialoghi italiani:
FRANCESCO VAIRANO
Direttore del Doppiaggio:
FRANCESCO VAIRANO
Assistente al doppiaggio:
SONIA DE DOMINICIS
Fonico di doppiaggio:
MARCO DEL RICCIO
Fonico di mix:
CLAUDIO TOSELLI
Voci:
Catherine Deneuve:
MELINA MARTELLO
Gérard Depardieu:
EDOARDO SIRAVO
Fabrice Luchini:
CARLO VALLI
Karin Viard:
FRANCA D'AMATO
Judith Godrèche:
SELVAGGIA QUATTRINI
Jérémie Renier:
SIMONE VELTRONI
Bruno Lochet:
GEROLAMO ALCHIERI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
4,5 | |||
direzione del doppiaggio |
4 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Ozon costruisce un altro capitolo della sua enciclopedia femminile intorno alla figura di Suzanne (Catherine Deneuve), moglie-soprammobile del gretto industriale Robert Pujol (Fabrice Luchini), in un Settantasette francese di lotta e di governo, e lo fa a suo modo, splendidamente, immergendo l’omonima commedia di Barillet e Grédy in un clima solo fintamente leggero, in cui il gioco di citazioni ambientali e stilistiche e l’uso del canto è ancora una volta il modo di introdurre lo straniamento, così come il deputato-sindaco Babin (Gérard Dépardieu) è il deus ex machina che spiazza e mostra la corda della famiglia (e della commedia) borghese.
Una commedia teatrale sofisticata, di cui il doppiaggio italiano conserva il ritmo serrato con dialoghi complessi ma scorrevoli, ben costruiti e brillanti, che caratterizzano perfettamente i personaggi. Due piccoli nei non minano granché la tenuta generale: l’uso di Iva (l’italiana imposta sul valore aggiunto) invece della Tva francese sembra una localizzazione azzardata; «elezioni legislative» invece di «elezioni politiche» era un calco evitabile.
Grande prova d’attrice di Franca D’Amato, la segretaria-amante Nadine, superlativa quando declama in versi la sua triste condizione; molto bravi tutti gli altri, mai sopra le righe e sempre intonati in una prova d’orchesta che avrebbe potuto essere perfetta, non fosse stato per la scelta di far doppiare Dépardieu a Edoardo Siravo, scelta che avrà avuto di sicuro le sue ragioni ma che risulta, alla prova dei fatti, molto discutibile. Nella storia “vocale” di Depardieu si sono succeduti molti professionisti, da Renato Cortesi, a Rodolfo Bianchi, a Ennio Coltorti, a Giancarlo Giannini, per non parlare del compianto Oreste Rizzini e di molti altri che hanno interpretato l’attore francese in un solo film e possiamo dire che l’equilibrio voce-volto è stato quasi sempre centrato con soddisfazione di tutti. Ora, senza nulla togliere a Edoardo Siravo – ottimo attore e doppiatore, e anche buon regista teatrale, per dirla tutta – tentare di incollarlo al volto, all’età, alla “corposità” di Dépardieu è stato un danno per entrambi, peraltro senza nessuna evidente giustificazione drammaturgica. Di rilievo Carlo Valli su Luchini.
Valerio Moretti
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.