Recensioni Reviews
Scheda
Soggetto:
James Cameron
Sceneggiatura:
James Cameron
Regia:
James Cameron
Prodotto da:
TWENTIETH CENTURY-FOX FILM CORPORATION, GIANT STUDIOS, LIGHTSTORM ENTERTAINMENT
Distribuito da:
20TH CENTURY FOX ITALIA
Edizione italiana:
TECHNICOLOR spa
Dialoghi italiani:
TONINO ACCOLLA
Direttore del Doppiaggio:
TONINO ACCOLLA
Assistente al doppiaggio:
ROBERTA SCHIAVON
Fonico di doppiaggio:
MARIO FREZZA
Fonico di mix:
GIANNI PALLOTTO
Voci:
Sam Worthington:
FRANCESCO PEZZULLI
Zoe Saldana:
DOMITILLA D'AMICO
Michelle Rodriguez:
ALESSIA AMENDOLA
Sigourney Weaver:
ADA MARIA SERRA ZANETTI
Giovanni Ribisi:
FRANCESCO VENDITTI
Joel David Moore:
LORENZO ACCOLLA
Laz Alonso:
ADRIANO GIANNINI
CCH Pounder:
CRISTIANA LIONELLO
Stephen Lang:
LUCA BIAGINI
Dileep Rao:
LUIGI FERRARO
Matt Gerald:
PAOLO MARCHESE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
1,5 | |||
direzione del doppiaggio |
2 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Grande spreco di energie e di denaro per gli effetti speciali di un filmetto banale, dall’intreccio così scontato da essere prevedibile dopo neanche mezz’ora di visione.
L’investimento ha riguardato esclusivamente la parte visiva, perché per tutto il resto ci troviamo di fronte roba trita e ritrita di cui sicuramente non avevamo bisogno.
I curatori dell’edizione italiana non hanno ritenuto opportuno dare una mano, e il risultato è un adattamento in puro stile doppiaggese, una vera apoteosi del luogo comune.
Immagino che la versione originale non sia stata un granché, ma un aiutino per noi che abbiamo dato fiducia comprando il biglietto sarebbe stato d’obbligo.
Il marine “dalla testa vuota” comincia a raccontare: la frase metà impersonale metà in prima persona anche in bocca a uno come lui stona. Anche perché è l’eroe, il personaggio simpatico, come ben dimostrato dal suo doppiatore italiano in fase di lavorazione.
Frasi di voci fuori campo (quindi senza problemi di sinc) che non alzano il livello generale – almeno lì si poteva mostrare un barlume di impegno.
La guerriera Na’vi prima sembra che parli l’inglese (cioè l’italiano) con forte accento straniero, poi all’improvviso sembra diventata madrelingua: posso capire la difficoltà di recitare un testo come quello, ma non giustifico il risultato.
Alcune frasi nella lingua Na’vi sono lasciate senza sottotitoli: magari dicono cose prive di importanza, ma noi che ne sappiamo?
Per avere un buon film non è sufficiente puntare solo sugli effetti speciali, almeno dove il cinema è una forma d’arte che comprende tutti gli aspetti: la sceneggiatura, la regia, la fotografia e, last but not least, i dialoghi.
Il punto di vista di...
il film è spettacolare e ti tiene incollato allo schermo per tutto il tempo. non trovo che sia banale, anzi la natura viva, i colori, gli effetti speciali. per quanto riguarda il doppiaggio mi è saltato subito all' orecchio il personaggio di Norm Spellman, interpretato da Joel David Moore e doppiato da L. Accolla. l'impressione è proprio quella di una scollatura vera e propria, sembra quasi che gli addetti hai lavori si siano accorti e lo abbiano abbassato un po' di volume rispetto agli altri ed il risultato è proprio sottotono. per il resto tutti bravi,tranne un appunto da fare al casting director, o a chi per esso, per la scelta di Giovanni Ribisi. un ruolo come quello aveva bisogno di un cinquantenne cinico e spietato, chi avrebbe mai mandato un ragazzetto così a conquistare un pianeta!?
markorel7
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.