Recensioni Reviews
Scheda
Sceneggiatura:
Dan Fogelman, Chris Williams
Regia:
Chris Williams,Byron Howard
Prodotto da:
WALT DISNEY ANIMATION STUDIOS, WALT DISNEY PICTURES
Distribuito da:
WALT DISNEY STUDIOS MOTION PICTURES, ITALIA
Edizione italiana:
DUBBING BROTHERS INT. ITALIA
Dialoghi italiani:
CINZIA DE CAROLIS
Direttore del Doppiaggio:
CINZIA DE CAROLIS
Assistente al doppiaggio:
FRANCESCA LUCCHESE
Fonico di doppiaggio:
SAVERIO CERASELLI
Supervisione artistica:
SALVATORE FABOZZI
Voci:
John Travolta:
RAOUL BOVA
Miley Cyrus:
GIULIA TARQUINI
Susie Essman:
EMANUELA ROSSI
Mark Walton:
ROBERTO STOCCHI
Malcolm McDowell:
STEFANO MONDINI
James Lipton:
ANGELO MAGGI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
4 | |||
direzione del doppiaggio |
4 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Con Bolt la Walt Disney prosegue nel suo discorso parallelo alle produzioni della Pixar nell’ambito dell’animazione digitale. Si può dire che le cose sono molto migliorate dai tempi di Chicken Little. In questa nuova avventura, presentata anche in “Disney Digital 3D” nei cinema attrezzati per il digitale, troviamo il cucciolo Bolt, star canina di un telefilm di successo in cui interpreta il ruolo di un supercane dagli incredibili poteri, sempre alle prese col pericolo ed il mistero. Il guaio è che tutto lo staff della produzione ha fatto in modo, in perfetto stile Truman Show, di far credere al nostro “eroe” che quanto gli succede sia vero e che lui sia davvero dotato di superpoteri. Per cui, quando la sua compagna sullo schermo, la sua padroncina Penny, viene rapita, nella finzione, dal cattivo di turno, Bolt fugge dalla sua roulotte per correre a salvarla e finisce, per errore in un camion diretto a New York… Da questo momento la trama è il resoconto, a tratti irresistibile, del viaggio di ritorno “coast to coast” di Bolt dalla Grande Mela a Hollywood, in compagnia della malcapitata gattina Mittens e del criceto Rhino, suo grande fan. Una sceneggiatura brillante ed animazioni digitali spettacolari, rese ancora più incredibili dal 3D, fanno di questo Bolt uno spettacolo gradevole, anche se non indimenticabile. Mittens e Rhino sono dei personaggi adorabili, serviti al meglio dal doppiaggio italiano, curato dalla Disney Character Voices con la Dubbing Brothers e l’ottima supervisione artistica di Salvatore Fabozzi. Al leggio troviamo un piccolo gruppo di veterani Disney: Raoul Bova è abbastanza azzeccato nel ruolo di Bolt (in originale è John Travolta); Giulia Tarquini è bravissima nel ruolo di Penny, affidato nell’originale all’insopportabile divetta Miley “Hanna Carne Montana in Scatola” Cyrus; la gattina Mittens è appannaggio della cara Emanuela Rossi, mentre Roberto Stocchi cesella un irresistibile criceto Rhino. Brillanti i dialoghi italiani e la direzione di Cinzia de Carolis. Infine qualche delizioso “trivia” di storia del doppiaggio per gli appassionati:
Raoul Bova è stato la voce del protagonista di Hercules nel 1997 ma, se si fosse evitato di inchinarsi alla legge dei “talent” , l’ingaggio del doppiatore classico di John Travolta, Claudio Sorrentino, avrebbe consentito a quest’ ultimo di fare il paio con il cane Dodger, da lui doppiato in Oliver e Company, sempre della Disney, nel 1989; Cinzia de Carolis, qui direttrice e dialoghista è stata nel 1971 la voce della gattina Minou negli Aristogatti; nel ruolo del suo fratellino Matisse c’era proprio… Emanuela Rossi, qui ancora in un ruolo felino! Insomma, almeno per quanto riguarda il doppiaggio… un Disney che più Disney non si può!
Nunziante Valoroso
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.