Recensioni Reviews
Scheda
Soggetto:
Peter Barsocchini
Sceneggiatura:
Peter Barsocchini
Regia:
Kenny Ortega
Prodotto da:
WALT DISNEY PICTURES
Distribuito da:
WALT DISNEY STUDIOS MOTION PICTURES, ITALIA
Edizione italiana:
ROYFILM
Dialoghi italiani:
ANTONELLA DAMIGELLI
Direttore del Doppiaggio:
LESLIE JAMES LA PENNA
Assistente al doppiaggio:
ILARIA TORNESI
Fonico di doppiaggio:
FEDERICO COSTANTINI
Fonico di mix:
FRANCESCO TUMMINNELLO
Sonorizzazione:
PCM AUDIO
Supervisione artistica:
ROBERTO MORVILLE
Voci:
Zac Efron:
FLAVIO AQUILONE
Vanessa Anne Hudgens:
LETIZIA CIAMPA
Ashley Tisdale:
GEMMA DONATI
Lucas Grabeel:
DAVIDE PERINO
Corbin Bleu:
FABRIZIO DE FLAVIIS
Monique Coleman:
LETIZIA SCIFONI
Olesya Rulin:
BARBARA PITOTTI
Chris Warren Jr.:
LUIGI MORVILLE
Ryne Sanborn:
ALESSIO PUCCIO
Kaycee Stroh:
MICAELA INCITTI
Bart Johnson:
MAURO GRAVINA
Alyson Reed:
LUDOVICA MODUGNO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
4 | |||
direzione del doppiaggio |
5 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Devo dire che non mi aspettavo molto da questo terzo capitolo della ormai famosa saga del Disney Channel che approda sul grande schermo dopo due trionfali exploits esclusivamente per lo schermo casalingo. Non mi aspettavo molto ma non ne ho ricavato nulla. La pochezza e la mediocritas di questa produzione cinematografica che non è nemmeno aurea sono sbalorditive. E’ pure sbalorditivo l’eccezionale incasso totalizzato in Italia nel primo week end di programmazione, ma era prevedibile. E’ chiarissimo come sia nata l’idea del film. High School Musical era all’inizio semplicemente uno dei tanti filmetti girati esclusivamente per il Disney Channel. La messa in onda USA ha, del tutto inaspettatamente, generato un trionfo di audience senza precedenti e così, la potente macchina del marketing della Disney si è messa in moto ed il Tv movie, anche gradevole la sua parte, con un simpatico protagonista come Zac Efron, ha avuto grandissimo successo in tutto il mondo, Italia compresa. Inevitabile un numero 2 ed un High School Musical in concert. Fin qui la cosa poteva anche andare. Ma ecco il colpo di genio. Si pensa, giustamente che milioni di persone hanno visto e rivisto gratis i primi due film a casa e non si sono risparmiati a comprare dvd e cd. Per cui sembra ovvio che un terzo episodio, proiettato a cinema, debba sbancare. Dato il postulato e l’enunciazione del teorema, come volevasi dimostrare…torme di pestiferi ragazzini si sono recati in massa a gustarsi le patetiche schermaglie amorose (ma non si va al di là del bacetto) di Troy e Gabriella e le insopportabili smorfie dell’antipatica Sharpay , che qui si trova addirittura a subire una sorte simile a quella che toccava a Bette Davis in Eva contro Eva! La scusa per l’inesistente trama è la messa in scena del musical di fine anno (e corso di diploma) al liceo, con tutti i problemi (?) che derivano dalla scelta della futura carriera universitaria. Attori che non vanno al di là del pesce lesso, qualche coreografia carina, canzoni assolutamente dimenticabili ed un vuoto di fondo terrorizzante: questo è High School Musical 3 che è stato perfino preferito ad un gioiellino come Wall-E quale film dei festivi di novembre! Che dire? Che l’unica cosa gradevole è il doppiaggio italiano, curato dalla Royfilm, a cui hanno prestato la propria professionalità Antonella Damigelli ai dialoghi e Leslie La Penna alla direzione. Uno sbalorditivo cast di professionisti tenta, per quanto possibile, di rimediare ai pesci lessi recitanti nell’originale: Ecco il simpatico Troy/ Zac Efron di Flavio Aquilone, Letizia Ciampa che cerca di trarre il meglio dalle acerbe mossette di Gabriella/Vanessa Anne Hudgens e Gemma Donati che tenta di mascherare gli insopportabili manierismi di Sharpay/ Ashley Tisdale con professionalità. Tra le voci “adulte” spicca Mauro Gravina, nel ruolo del coach, padre di Troy. Il nostro “oscar” personale va alla deliziosa Ludovica Modugno, nella parte dell’irresistibile insegnante Miss Darbus (la brava attrice è Alyson Reed). Ma purtroppo non basta un doppiaggio professionale a salvare un film che non c’è.
P.S. il voto è soltanto per la professionalità ed il coraggio dimostrati nel doppiare una simile schifezza.
Nunziante Valoroso
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.