Recensioni Reviews
Scheda
Soggetto:
John Mortimer, Franco Zeffirelli
Sceneggiatura:
Franco Zeffirelli, John Mortimer
Regia:
Franco Zeffirelli
Prodotto da:
CINERITMO - FILM & GENERAL PRODUCTIONS, MEDUSA FILM - CATTLEYA
Distribuito da:
MEDUSA
Edizione italiana:
CD - Cine Doppiaggi
Dialoghi italiani:
Pino Colizzi
Direttore del Doppiaggio:
Pino Colizzi
Assistente al doppiaggio:
Silvia Ferri
Voci:
Cher:
MARIA PIA DI MEO
Judi Dench:
VITTORIA FEBBI
Maggie Smith:
SONIA SCOTTI
Joan Plowright:
GABRIELLA GENTA
Lily Tomlin:
FABRIZIA CASTAGNOLI
Baird Wallace:
MARCO VIVIO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
dialoghi italiani |
2,5 | |||
direzione del doppiaggio |
5 | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
Occasione sprecata per Zeffirelli, questo Un tè con Mussolini, un film piuttosto insulso e scombiccherato, seppur condito da una fotografia impeccabile, una ragguardevole ricostruzione scenografica e da costumi altrettanto credibili. Purtroppo un bel tessuto, se mal tagliato, non può diventare un bel vestito e qui la sceneggiatura fa acqua da tutte le parti, anche sotto il profilo dello sviluppo cronologico sottolineato da cartelli, come il protagonista che parte e torna cresciutello assai in un solo anno, o come l’applicazione delle leggi razziali nel '40 invece che nel '38.
A salvare in parte la spesa della pellicola è il doppiaggio: la direzione è perfetta in ogni sfumatura, sia nella scelta delle voci che nella riuscita interpretativa; un po’ meno perfetti i dialoghi, qui forse viziati da un testo originale da cui il dialoghista non ha potuto né voluto discostarsi troppo. Sentire – per esempio – "bacon" per pancetta, "papà" per babbo (siamo a Firenze) e "un vero gentleman" avrebbe fatto rivoltare nella tomba chicchessia, specie se in orbace.
Marnie Bannister
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
La redazione si riserva la facoltà di pubblicare i contributi inviati, fatto salvo ovviamente ogni diritto di replica.